È un’opera di invenzione che coniuga la funzione del leggio con un riflettore acustico (non elettronico). Questo, in un involucro acustico spaziale, restituisce tutte le caratteristiche di linearità di frequenza della fonte emittente armoniosamente amplificate, sia voce che strumento musicale.
Gli studi sperimentali effettuati sulla trasmissione acustica, sul suo potenziamento, la sua attenuazione, la sua diffusione in stereofonia, ci hanno condotto verso la creazione di un oggetto semplice nella sua linearità, ma utilissimo nel mondo del canto, della vocalità e della musica. Il Binel può perfezionare la ricerca dell’intonazione per i cantanti poiché consente di ascoltare la propria voce esattamente come viene emessa, ma può essere anche usato negli studi di fonazione nella impostazione e correzione della voce. Poiché il Binel ha la funzionalità di amplificare in modo binaurale i suoni vocali o quelli strumentali, ha una
altissima risposta in frequenza per la ripresa microfonica stereo.
Il Post Design, col Binel, si esprime nell’ invenzione di un oggetto prima inesistente di cui vi era necessità, che manifesta in una forma artistica le leggi fisiche di acustica, applicate e fatte agire in un ambito confinato. Da montare su un’asta microfonica il Binel è maneggevole, leggero e trasportabile.
Si prevede la realizzazione in resina, policarbonato trasparente, legno o altro.
Commenti recenti